Caricamento...
Home2023-04-25T13:46:26+01:00

CHI SOSTENIAMO

Le Missioni dei Padri Carmelitani Scalzi di Arenzano sono presenti da 35 anni, nei territori del Centrafrica di Bozoum, Baoro-Bossentele, considerate tra le zone più povere del mondo.
Numerose sono state nel tempo le opere realizzate: sono riusciti a costruire asili e scuole, li hanno attrezzati con tutto il materiale didattico, hanno assunto gli insegnanti idonei alle esigenze della Scuola, reclutandone, di volta in volta, nuovi così da formare un compatto e preparato corpo insegnanti.
Si sono dedicati il più possibile alle bambine, inserendole nelle attività formative. Prima di allora “le femmine” venivano utilizzate solo nei lavori dei campi e nell’accudire i fratelli e le sorelle.
Sono state istituite attività di formazione professionale come le Scuole di promozione femminile, Scuola di cucito, Scuola di meccanica, Cooperativa di falegnameria, Laboratori di ceramica. Per il sostentamento stesso della Missione si sono avviate piantagioni di palme da olio. La popolazione ha potuto fruire di queste validissima e preziosa iniziativa dei Padri Missionari.
Da ultimo, ma di vitale importanza, sono stati realizzati diversi pozzi per l’acqua potabile.
Le persone del luogo rispondono entusiaste a queste iniziative, e si sentono coinvolte personalmente nello sviluppo della loro terra. Essi stessi sono i protagonisti e percepiscono la possibilità concreta di riuscire a cambiare la situazione ed assicurare, soprattutto ai propri figli, un autentico, reale futuro di speranze realizzate!

La nostra missione
0
Studenti
0
Scuole
0
Raccolti per il progetto “Gocce Solidali”

I NOSTRI PROGETTI

arsene regolinda

Arsène ha frequentato il primo anno all’INSTITUT INTERNATIONAL DU
MANAGEMENT (IIM), nella specializzazione GESTIONE D’IMPRESA.
Conosciamo molto bene Arsène perché ha frequentato le nostre scuola fino
al conseguimento della maturità.

Arsene Regolinda, Bangui 02-01-1992
fabrice sole

Fabrice è un ragazzo molto semplice e timido; è un profugo venuto a trovare
rifugio al Carmel a causa della guerra scoppiata nel 2013. Per tre anni ha dormito
sotto una tenda e ha anche avuto una malattia che lo ha fatto terribilmente
dimagrire e quasi ridotto in fin di vita.

Fabrice Sole, Bangui 19-06-1993

Anche Maldas è un giovane profugo del Carmel. Ha frequentato il primo anno
d’INFORMATICA al NEW TECH INSTITUT, un istituto privato molto conosciuto a
Bangui. Con una media del’11/20 è risultato il terzo della sua classe. È un ragazzo
molto diligente e serio. Il suo sogno è lavorare a servizio di un’impresa mettendo
a disposizione la sua passione per il computer.

Maldas Yackoisset, Bangui 14-03-1997

CAUSE RECENTI

L’istruzione è la base dello sviluppo di qualsiasi paese

GUARDA TUTTI I PROGETTI

AMICI PER LA VITA BLOG

Ultime News

Natale felice

SERVIZIO DI IMPACCHETTAMENTO REGALI NATALIZI Un semplice servizio di impacchettamento, si trasforma, come per magia, in un Evento

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

CAMBIA UNA VITA OGGI

Siamo alla ricerca di persone, per effettuare sul territorio Lombardo, attività di INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE a favore dei nostri Progetti a sostegno della Repubblica Centrafricana.

VOLONTARI
SOSTIENI
Dona il tuo 5 x 1000

Inserisci il C.F. 97431610159

scarica il pdf

Torna in cima