CREDIAMO NEL CAMBIAMENTO

“Amici per la vita” è una Associazione ETS (Ente del Terzo Settore), laica, nata nell’Aprile 2006 dall’impulso di un piccolo gruppo di persone che negli anni addietro ha sostenuto, finanziandolo il “Il Progetto Scuola“ di un Istituto Educativo per minori in Italia.

“Avevamo nel cuore un grande sogno, quello di condividere insieme a realtà autentiche ed eticamente ineccepibili sul Territorio di frontiera, il sostegno e il mantenimento dei più deboli, dando voce alle loro necessità“.

Oggi, a distanza di qualche anno, operiamo in maniera quotidiana, in Terra di Missione. In questo momento, affiancando i Padri Missionari Carmelitani Scalzi della Provincia di Genova, sosteniamo la loro attività, quotidianamente, così che possano continuare il loro Progetto d’Amore.
Soprattutto diamo ai più piccoli, la possibilità di una istruzione, di imparare un lavoro, e diventare così protagonisti nel loro territorio.

Crediamo fermamente che nel territorio sociale in cui operiamo, siano indispensabili la formazione, l’esperienza, la comunicazione dei nostri collaboratori. Tutto questo non avrebbe nessun valore, senza una presenza costante di Voi Benefattori, grazie ai quali I nostri fratelli possano fruire di una voce in più, di una mano che gli viene tesa, di un aiuto concreto su cui contare.

Un grazie a tutti i collaboratori del passato, a quelli del presente, e a coloro che vorranno essere al nostro fianco, per lottare insieme – con l’aiuto di Dio –  contro la sofferenza di coloro che sono più deboli, più sfortunati, più soli.

CHI SOSTENIAMO

Le Missioni dei Padri Carmelitani Scalzi di Arenzano sono presenti da 35 anni, nei territori del Centrafrica di Bozoum, Baoro-Bossentele, considerate tra le zone più povere del mondo.
Numerose sono state nel tempo le opere realizzate: sono riusciti a costruire asili e scuole, li hanno attrezzati con tutto il materiale didattico, hanno assunto gli insegnanti idonei alle esigenze della Scuola, reclutandone, di volta in volta, nuovi così da formare un compatto e preparato corpo insegnanti.
Si sono dedicati il più possibile alle bambine, inserendole nelle attività formative.
Prima di allora “le femmine” venivano utilizzate solo nei lavori dei campi e nell’accudire i fratelli e le sorelle.
Sono state istituite attività di formazione professionale come le Scuole di promozione femminile, Scuola di cucito, Scuola di meccanica, Cooperativa di falegnameria, Laboratori di ceramica. Per il sostentamento stesso della Missione si sono avviate piantagioni di palme da olio. La popolazione ha potuto fruire di queste validissima e preziosa iniziativa dei Padri Missionari.
Da ultimo, ma di vitale importanza, sono stati realizzati diversi pozzi per l’acqua potabile.
Le persone del luogo rispondono entusiaste a queste iniziative, e si sentono coinvolte personalmente nello sviluppo della loro terra. Essi stessi sono i protagonisti e percepiscono la possibilità concreta di riuscire a cambiare la situazione ed assicurare, soprattutto ai propri figli, un autentico, reale futuro di speranze realizzate!

LA REPUBBLICA CENTRAFRICANA

La Repubblica Centrafricana è un paese dalla storia travagliata. Già zona di caccia per gli schiavisti arabi ed europei, nel 1884 il Centrafrica diventa colonia francese. Dopo l’indipendenza nel 1960, il potere fu assunto dal generale Bedel Bokassa, che il 31 dicembre 1965, spodestò con un golpe il presidente Dacko…

LA STORIA
IL TERRITORIO

GOCCE SOLIDALI

Circa 1 milione di persone nella Repubblica Centrafricana non ha accesso ad acqua pulita ed è quindi più vulnerabile alle malattie: una delle soluzioni per assicurare acqua potabile sono i pozzi, che vanno a pescare nella falda più profonda, che non risente della stagione secca e offre acqua di qualità

PROGETTO SCUOLA

L’istruzione regala una “coscienza”, la possibilità di scegliere, di guardare oltre, allargando i propri orizzonti. Insegna ad essere tollerante e capace di rispettare soprattutto chi è diverso da noi. La Repubblica Centrafricana un territorio che fatica ad offrire prospettive di vita e speranze

Dicono di noi

Rassegna stampa