CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE

2007/2008 2008/2009 2009/2010 2010/2011
“ABITARE LA PACE” “FACCIAMO ACQUA DA TUTTE LE PARTI” “OBIETTIVO RAGGIUNTO TERRA FUTURA” “DIRE, FARE, ESSERE SOLIDALE”
campagna sensibilizzazione campagna sensibilizzazione campagna sensibilizzazione campagna sensibilizzazione
2011/2012 2012/2013 2013/2014 2015/2016
“GLI ALTRI SIAMO NOI” “AMARE E’ UNA COSA SEMPLICE” “HO ANCORA LA FORZA CHE SERVE PER CAMMINARE” “AD UN PASSO DA TE”
campagna di sensibilizzazione campagna di sensibilizzazione campagna di sensibilizzazione campagna di sensibilizzazione
2016 / 2017 2019/2020 2020/2021 2022/2023
“PRENDITI CURA DI ME” “PROGETTO SCUOLA BORSE DI STUDIO” “IL MONDO CHE VORREI”  “PROGETTO BORSE DI STUDIO CARMEL” 
campagna di sensibilizzazione campagna di sensibilizzazione Il mondo che vorrei   

 

VOLONTARI LAICI

Informazioni e consigli utili

DOCUMENTI NECESSARI
– PASSAPORTO VALIDO
– VISTO D’INGRESSO da chiedere presso il consolato R.C.A. via Asiago, 43, 20128 Milano, tel. 02.25 78 852 (un mese € 80, due mesi 150 €, tre mesi 200 €)
– BIGLIETTO D’AEREO ANDATA E RITORNO (da un minimo di 1.000 Euro a un massimo di 1.500 Euro, a seconda del periodo e del tipo di biglietto)
– CERTIFICATO DI VACINAZIONE CONTRO LA FEBBRE GIALLA (obbligatorio)
– 3 FOTO formato tessera

Chi intende rimanere in R.C.A. oltre tre mesi deve portare con sé in più:
– CERTIFICATO DI ESTRATTO DI NASCITA (rilasciato dal comune in cui si è nati)
– CERTIFICATO PENALE (rilasciato dal tribunale della provincia di residenza)
– 12 FOTO formato tessera

RISCHI DI MALATTIE
La zona in cui si trova la nostra Missione è una zona malarica, è necessario intraprendere la profilassi antimalarica (per es. compresse di Malarone o Lariam).
E’ obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla.
Sono raccomandate, soprattutto per chi opera in campo sanitario, anche le vaccinazioni contro l’epatite A e B, il tifo e la meningite.
Si consiglia di rivolgersi al:
– CENTRO PER LE MALATTIE TROPICALI presso l’ospedale “S. Cuore” di Negrar (Verona) tel. 045.7500044,
– oppure ISTITUTO MALATTIE TROPICALI ospedale “S. Martino” di Genova tel. 010.5555132 / 5552668 Prof. Bassetti o dott. Di Biagio
– oppure all’AMBULATORIO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI al policlinico « S. Matteo » di Pavia, tel. 0382.502170
Inoltre è prudente munirsi di insetticida contro le zanzare e amuchina disinfettante per mani ed acqua.

LA LINGUA
La lingua comunemente parlata da tutti è il SANGO.
Il FRANCESE è la lingua ufficiale, capita da tutti coloro che sono andati a scuola.
Per coloro che intendono trascorrere un lungo periodo è necessario conoscere un minimo di Francese.

COMUNICAZIONI E SERVIZIO POSTALE
E’ possibile telefonare (cellulari e rete fissa) o inviare fax solo dalla capitale, Bangui, e dall’ufficio postale di Bouar.
I missionari comunicano periodicamente con l’Italia via radio sulle frequenze radioamatoriali.
Nei grandi centri dove sono presenti le nostre Missioni: Bouar, Bozoum, Baoro, esiste l’ufficio postale. La posta parte con regolarità ma arriva con molto ritardo, impiega normalmente una settimana dal R.C.A. all’Italia e più di un mese dall’Italia al R.C.A.

IL VITTO
Nelle nostre Missioni, grazie agli aiuti inviati dall’Italia, la cucina è quasi “italiana” ma è comunque necessaria una buona dose di adattamento.
Coloro che sono costretti a una dieta particolare è bene che s’informino prima, in quanto sul posto non è facile trovare anche i più comuni prodotti europei.

IL CLIMA
Le nostre Missioni si trovano a 400 Km dalla capitale Bangui, a nord-ovest del Centrafrica in una regione collinosa, la temperatura varia tra la stagione secca (dicembre – marzo) e la stagione delle piogge (aprile – novembre) e tra il giorno e la notte.
È consigliato un abbigliamento estivo per tutto il periodo dell’anno, un pullover per la sera, e un k-way o giacca a vento per la stagione delle piogge (0 ombrelli!).
Il sole sorge alle 6.00 e tramonta alle 18.00 in tutti i mesi dell’anno al di fuori della capitale non esiste luce elettrica.
È bene avere una buona torcia elettrica perché nelle Missioni la luce elettrica c’è solo dalle 18.00 alle 21.00.

FARMACIE
Nella capitale è possibile trovare qualsiasi tipo di medicina; mentre nelle altre città le farmacie pubbliche sono rare e poco attrezzate.
Tutte le Missioni dispongono di medicinali di pronto soccorso e per le malattie più ricorrenti.
Per chi ha problemi particolari (asma, allergie, ecc.) è bene portarsi una scorta di medicine per tutto il periodo di soggiorno.

DENARO
In Centrafrica si usa il Franco CFA, una moneta legata all’Euro ad un cambio fisso (1 € = 656 Fcfa).
Non sono accettati né i Dollari, né gli assegni, né le carte di credito. Non esistono uffici di cambio in tutta la RCA. Le banche sono solo nella capitale. È quindi bene essere muniti di Euro per ogni eventualità. Gli Euro si possono cambiare facilmente in Franchi CFA, nelle Missioni o dai commercianti.

ALLOGGIO
A Bangui si trova un “Centre d’Accueil” per i missionari e i volontari (€ 15 il giorno, pasti compresi).
Nelle nostre Missioni dei Carmelitani si è alloggiati gratuitamente.
Le altre Missioni ospitano missionari e volontari (di norma € 10 il giorno, pasti compresi).

L’ORARIO DELLA MISSIONE
L’orario in tutte le Missioni prevede la sveglia alle 5.30 e il riposo serale alle 21.00 circa.
L’orario di lavoro viene deciso insieme ai missionari a seconda delle necessità.
NB. In Centrafrica è vietato fotografare: l’aeroporto, i luoghi militari, (caserme, commissariati, prigioni ) mezzi militari e truppe, luoghi amministrativi (prefettura, municipio ecc.) e i luoghi di frontiera. La trasgressione comporta il rischio di sequestro della macchina fotografica o della cinepresa. Per fotografare altri luoghi o la gente comune è bene domandare sempre il permesso agli interessati per evitare spiacevoli discussioni.

FAI UNA DONAZIONE